Biografia italiano
Alessandro Giangrande – Countertenor
Nato a Monopoli (BA) nel 1978, si è diplomato in canto con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Serafina Tuzzi presso il Conservatorio di Musica “N.Rota” di Monopoli e in violino sotto la guida del M° Francesco D’Orazio.
Si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari.
Ha approfondito lo studio del repertorio barocco perfezionandosi con maestri quali Maria Cristina Kiehr, Roberta Invernizzi , Rosa Domínguez, Claudio Cavina, Jill Feldman, Renè Clemencic e con il controtenore inglese Paul Esswood, docente di vocalità barocca presso prestigiosa “Royal Academy of Music” di Londra.
Primo premio assoluto al VI Concorso di Canto Barocco Spazio&Musica “Fatima Terzo” del Conservatorio diVicenza e Terzo premio al X Concorso di Canto Barocco “F.Provenzale” del Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini di Napoli.
E’ stato interprete delle opere di C.Monteverdi tra cui l”Orfeo” al “Festival d’Aix en Provence” con la regia di Trisha Brown e la direzione musicale di Renè Jacobs , è stato “Ottone” ne “L’Incoronazione di Poppea” al 30° Festival d’Ambronay e al “Festival MITO Settembre Musica” di Milano con “La Venexiana” e Claudio Cavina. E’ stato protagonista di una Tournée in Europa e in Sud-America tra cui al Teatro Colon di Buoenos Aires ne “L’Orfeo” di Monteverdi con L.G.Alarcon.
Ha lavorato in qualità di solista, con direttori di quali Jordi Savall, Renè Jacobs, Rinaldo Alessandrini, Leonardo Garcia Alarcon, Ottavio Dantone, Christina Pluhar, Andrea Marcon, Alessandro De Marchi, esibendosi a Parigi “Opéra-Comique”, “Festival di Salisburgo”, “Carnegie Hall” di New York.
E’ stato ospite di diversi festival e rassegne tra cui: “Lincoln Center” – New York, “Teatro Colon” di Buenos Aires, “Teatro Municipale” – Rio de Janeiro, ”Konzerthaus”- Vienna, “Pierre Boluez” saal – Berlino, “Bozar” – Bruxelles, “Concertgebouw”- Amsterdam, “Opéra Royal” – Versailles, “De Doelen” – Rotterdam, “Festival de Lanaudiere” – Montreal, “Kölner Philharmonie” – Colonia, “Festival St. Denis” – Parigi, “Opéra de Lorraine” – Nancy, Opéra national du Rhin”- Strasburgo, “Opéra de Toulouse”, “Misteria Paschalia” – Cracovia, “Festival di Sarrebourg”, “Festival De Santander”, “Festival Styriarte” – Graz, “Festival di Evron”, “Festival Enescu” – Bucarest, “OudeMuziek” – Utrecht, “Desingel” – Anversa, “La Seine Musicale”- Parigi, “Chateau de Chantilly”, “Grand Manège” – Namur, “Festival La Chaise Dieu”, “Festival Baroque Valloire”, “Festival Sinfonia en Perigord”,”Festival Grandezze & Meraviglie”, “Festival Arte Sacra” di Verona, “MITO Settembre Musica – Torino, “XXXI Festival della Valle d’Itria”- Martina Franca, “Lodz Philarmonia”, “Accademia Filarmonica Romana”, “Teatro Olimpico” di Roma.
E’ attivo nella musica medievale facendo parte dei cantori “Ars Antiqua” con i quali si è esibito, tra l’altro, per l’Accademia Organistica Elpidiense (AP) e per l’associazione “G.Frescobaldi” di Lecce.
Nel febbraio 2002 ha debuttato, con il ruolo di Liscione, nell’intermezzo buffo “La Dirindina” di D.Scarlatti nell’ambito della 2^ Stagione Concertistica dell’Eurorchestra di Bari. Sempre con “La Dirindina” ha debuttato a Lecce con l’Orchestra Salentina “Terra d’Otranto”.
Ha al suo attivo partecipazioni solistiche nell’ambito della musica contemporanea avendo tra l’altro cantato, nei “Carmina Burana” di Carl Orff per il “Festival Duni 2002” di Matera e nell’autunno 2004 è stato interprete, in prima mondiale, in “Der Misogyne” libretto di Gotthold Ephraim Lessing, musiche di Hans-Wilhelm Plate al “Lessingtheater” di Wolfenbuttel e al “Wolfsburg-Theater” di Wolfsburg (Germania).
Sempre all’estero, e come solista, è da segnalare la partecipazione al “1° Festival Internazionale d’opera di Miskolc” in Ungheria, e nell’Estate 2002, quale allievo scelto dal proprio Conservatorio, la partecipazione ad una Master-Class in canto lirico tenutosi in Corea del Sud presso la “Chung-Ang” University di Seoul partecipando al concerto finale svoltosi nel prestigioso “Art-Center”.
Ha al suo attivo da solista, diverse incisioni discografiche tra cui “Missa Romana” di G.B. Pergolesi con “Concerto Italiano” & Rinaldo Alessandrini ed. NAIVE, “L’Artemisia” di F.Cavalli con “Lavenexiana” e Claudio Cavina, l’integrale delle “Romanze da Camera” di Giuseppe Verdi , coprodotto dal Conservatorio di Musica di Monopoli e dall’Istituto Italiano di Cultura di Budapest in occasione delle celebrazioni per il centenario Verdiano e “Missa Borromea” per soli e coro di Costanzo Antegnati co-prodotto dal “Collegio Borromeo” di Pavia e dalla “Biblioteca Ambrosiana” di Milano.
Tra gli impegni futuri continua la collaborazione con Leonardo Garcia Alarcon, una tournèe in Olanda con “L’Arpeggiata” e Christina Pluhar, “L’Orfeo” di Monteverdi al Mozarteum di Salisburgo con un cast internazionale tra cui il celebre Tenore Rolando Villazón.